TRINACRIA POETICA
CSSSS |
Alfredo Danese
Catanese del 1916, è stato prima di tutto, attore, poi regista, e infine autore teatrale con all'attivo una ventina di testi, fra cui i più noti sono 'u gruppu d'a cravatta e Cosi di pazzi. La poesia, più che una passione, è stata un'ancella di cui si è servito per approntare quartine e ottave e dare così una nota di folklore alle sue regìe. Ma non è stato questo il solo peccato di Danese: è stato sempre pronto a scrivere versi d'occasione, per nascite, matrimoni e lauree; peccati veniali, d'accordo, soprattutto perché il loro autore ha avuto il buon senso di non imbracarsi fra i seguaci d'Apollo, ma sempre peccati, e Alfredo lo sapeva, e voleva rimediare. E così appena un ritaglio di tempo glielo consentiva, eccolo chiuso nella sua stanzetta a leggere e meditare i suoi poeti, siciliani e non, a colloquiare con essi, a darsi ragione del perché e del come.
I primi risultati si ebbero nei convegni e nelle riunioni in cui si parlava di poesia siciliana: i suoi interventi erano precisi e puntuali e abbracciavano tutta la problematica della poesia siciliana d'oggi, dalla forma al contenuto, dalla analogia alla necessità di una maggiore adesione alla realtà. E, dopo le parole, i fatti, cio le poesie. La redazione di " Arte e Folklore ", al corrente delle poesie che Alfredo andava scrivendo, gli dedicò due colonne del giornale, pubblicando quattro delle sue liriche. Fu una rivelazione per tutti, sia per la perizia formale, sia per la moderna elaborazione dei contenuti. Un mondo amaro e grigio emerge dai suoi versi, una visione triste della realtà: lo stesso mondo del suo teatro, ma qui, nel breve giro della poesia, mi sembra meglio espresso, per la tensione lirica che lo sostiene, per l'immediatezza espressiva, il gioco delle immagini.
Purtroppo rari sono stati i momenti che Alfredo poté dedicare alla poesia, essendo molti gli impegni teatrali, anche se solo di regìa e non di compagnia; pur non di meno, il rifugio nella sua stanzetta fu sempre uno dei suoi migliori momenti, e così le poesie si accumulano alle poesie, anche se lentamente. Oggi il lettore può leggerne di altre. Alfredo Danese ha pubblicato un volume "Teatro Popolare Siciliano" (1978), che contiene tre sue farse, e la commedia 'u gruppu d'a cravatta, anch'essa del 1978.
Le Poesie
Marina Vascia Un celu di chiummusupra un mari quagghiatu, n uru, di pici. Ariu greviu, non si dormi Un pettu pantac a |
Malidittu lu suli J mortu Tu ragnu, Filici Quannu lu suli Malidittu lu suli!... |
CSSSS |
Santo Jacona
Santo Jacona nato nel 1924, il poeta dello sfascio, il poeta che guarda con occhi atterriti il mondo che ci sta crollando addosso, giorno dopo giorno. E se a Marina di Melilli (SR) il sole non spunta pi , se nel cortile si vedono li carusi ma non la carusanza, se la scienza si fatta storta, volta allo sterminio, rimane ancora, in un angolo del cuore, la speranza che Tramuntana e Sciroccu facciano pace.
Questo il mondo di Jacona, questo il suo dramma d'uomo spaventato in una realt in cui gli uomini hanno perduto la loro humanitas e tendono tutti e con tutti i mezzi solo alla conquista di beni passeggieri e ingannevoli.
E' il dramma dei tempi, il dramma che ci vede tutti impotenti, di fronte all'avanzata del male, di fronte al crollo dei valori che da millenni hanno cementato la nostra civilt ; il dramma di tutti e di ciascuno, il dramma del ricco in quanto ricco, del povero in quanto povero; il dramma di chi sa e di chi non sa. E nessuno fa nulla, come se la rovina non ci toccasse, e tutti corrono per trarre maggior vantaggio possibile del crollo, dalla rovina, senza nessun tentativo di allontanare il pericolo, di ritardarlo, senza nessuna voglia di costruire i vecchi valori, ormai usurati, con i nuovi, nati dal travaglio del presente.
In questo rovello vive Jacona, vittima come tutti, ma non rassegnato al destino inevitabile; e se gli occhi sono spaventati, il cuore non lo , e si difende, con le sole armi di cui dispone, cio con le armi della poesia, per mostrare agli uomini lo sfascio a cui vanno incontro, la rottura inevitabile e ineluttabile La poesia di Santo Jacona non si pone problemi di forma; i suoi problemi sono di vita, sopravvivenza, per cui diventano bizantinismi tutti quei problemi che si allontanano dal problema principale, che quello di responsabilizzare gli uomini per mezzo della poesia.
Le Poesie
TRAMUNTANA Oh! ventu straneru,ventu malacunnutta, chi v i di chi di ssu ruful u jancu grapi canneddi, ca sbrizz a lu civu pi nutricari albi di jelu. Chi v i di chi di ssu cumannu n-punta di zotta ca fidd a facci di Cristi senza nomu. Tal a la terra comu sf gghia, tal a l'aceddi comu m runu, tal a sti r ciuli comu s'arr sicanu li me' jita; cerma ss'ardenza! Tu ca duni mmesta a lu suli, tu ca npetri l'acqua cu lu ciatu, tu c'attassi lu sangu a li scicati; cerma ss'addenza! Oh! Tramuntana, si dumani scinni ammeri jusu, stenni la manu a lu ventu di casa e mentri vui spazziati celu-celu sutta 'n-triunfanti arcubalenu, purtati la nutizia a li me' frati: Tramuntana e Sciroccu ficiuru paci. | AUTUNNU Ci scia lu ventu rvulu e furiusu, n-cima di l'arvuli, salutanu ogni passanti, mentri na fogghia gialinusa supra la me spadda, tal a li so' cumpagni jucari a furialoru. E' autunnu: strazzi lordi stinnuti n-celu, tinciunu mini e cosi di lu stissu culuri, ntantu, trapana, l'acqua a linzolu tetti e ossa di li puvireddi Sc ddicanu arreri na vitrina, sbrizzi jancunusi, lintamenti, li tal u ntrignu-ntrignu e mi cumpari na facci tanta cara a lu me cori. Mi stricu l'occhi e li jita mi vagnu: sunnu lagrimi? E' pioggia?... Ah! comu vurria essiri 'n-girasuli! |
CSSSS |
Maria Sciavarrello
Nata a Maletto nel 1954, Maria Sciavarrello stata per circa quattro anni la beniamina del sodalizio "Arte e Folklore di Sicilia", senza mai mettersi in mostra, senza mai dare ombra a nessuno. Gli altri scrivevano, e lei leggeva; gli altri recitavano, e lei ascoltava; gli altri dibattevano problemi di poesia, di teatro, di cultura siciliana, e lei non interveniva, assorbiva il meglio di quelle discussioni e lo faceva crogiolare dentro di s . Di tanto in tanto pubblicava qualche nota, recitava qualche verso senza dare all'occhio. All'improvviso, quando i pi erano abituati a considerarla soltanto come una semplice appassionata delle nostre cose, e null'altro, Maria esplose. I suoi allievi - insegna drammatizzazione come attivit integrativa - cominciarono a uscire dall'ambito della scuola e a dare spettacoli di notevole impegno, richiesti un p dovunque; lei cominci a recitare versi siciliani, ma con tale seriet , con tale studio, da non passare inosservata, da divenire la beniamina di larghi strati di ascoltatori catanesi; le emittenti locali se la contendono, e cos gli enti pubblici e le biblioteche dove di solito si recitano versi. La sua interpretazione dei versi della Barunissa di Carini ha fatto epoca.
Tutti sapevamo che scriveva versi, ma nessuno li aveva mai ascoltati, o letti. Finalmente, dopo tanta attesa, la nostra curiosit oggi viene appagata, e alcuni li possiamo ammirare in questa pagina, che vuole essere anche un trampolino per i giovani pi promettenti. Sono versi che non sono nati dal nulla, per orecchiamento, anzi possiamo dire che sono stati partoriti con gran dolore, come si pu rilevare dal superamento dei facili ritmi, dall'abbandono degli impasti tradizionali, dal rifiuto delle frasi fatte o di effetto. Una poesia che per adesso si pone come intelligenza e gusto, ancor prima che come resa; una poesia che si liberata della molta gramigna che gremiva e isteriliva il campo di grano della nostra poesia, anche se la raccolta non si prevede come vicina. Intanto, da questo saggio, il lettore pu farsi una prima idea.
Laureatasi con una tesi su Antonio Veneziano e la poesia del primo petrarchismo, Maria Sciavarrello, sta preparando un'edizione della "Celia". Fra i suoi estimatori troviamo anche Fortunato Pasqualino.
Le Poesie
LIBIRTA' D'ACEDDU E la zotta scattiavacu santiuni a la mula ca non vuleva pisari lu jirmanu Avissi pututu mangiari pani jancu tuttu l'annu lu patruni. Mangiava pani n uru e santiuni E zuttiava, zuttiava a tutti li muli finu a quannu non putevanu jittari chi c uci. La zotta scattiava e lu sangu sbuttava d'ogni vina, ma nta lu cori di tutti crisceva libirt d'aceddu. | SBANNUTU J canu acchiappa-acchiappa la facci paparina, j canu li carusiSona lu mortoriu: dui di li chi granni Sbannanu lu chi nicu... ..." Morsi l'onuri di to matri! " |
Fatti conoscere con una pagina PERSONALE |
Turi Scordo
Caru litturi miu, si trovi sbagghi, non c' bisognu ca ti maravigghi, pricch suddu simini 'nsurcu d'agghi certu, ca tutti grossi non li pigghi; suddu cerni frummentu, o puru spagghi, ci trovi 'nmenzu tanti cuculigghi, perci , sunnu accuss li me travagghi ca ci s cosi boni e c' mmischigghi.
Pirduna, si ti parru di campagni, di giardini, di mennuli e di vigni, d'acqui currenti, di vadduni e stagni, cugghitura d'alivi e di vinnigni, d'armenti, pasculari a li minzagni, lochi ad'umbrati di carrubbi e pigni chisti, Litturi miu, si non ti lagni, ti nni veni ccu mia ca ti li 'nsigni.
Poi, quannu spacca l'arva, a la matina, senti lu cantu di lu rusignolu, o sia, di passareddu, o currintina, ca ni dunanu a nui tantu cunsolu; vidi, supira l'ervi, l'acquazzina ca squagghiari la fa lu vinticciolu, perci , cui a la campagna s'avvicina vidi chiddu ca vidi 'ncampagnolu.
Si tu cci veni 'nta la Primavera, trovi, 'ntra la campagna, 'na pittura, appena spunta la cilesti sfera vidi 'na puddiredda in' ogni ciura; cci facemu, a li vigni, la spulera, di lu fenu si fa la mititura, e ccui non vidi chistu si dispera pricch c' 'nparadisu addirittura.
Non ti nni parru di lu vinnignari ca ti nni parru appressu, o miu Litturi, vacci, si poi, e mettiti a guardari, ca s 'ncampagna li sceni d'amuri; vidi la racinedda carriari, ccu cannistri, cruvecchi e tiraturi, e 'ntra l'assemi, sentili cantari, ch'a lu stissu sintillu ti 'nnamuri.
Da Musa Campagnola Liriche Siciliane
A LA SICILIA Nascivi 'ntra la terra e mi nni vantu,
li preggi toi, a cantari non' agghicu,
pricch spuntunu ciuri in' ogni locu,
e lu Suli ti varda, sennu a picu;
trasennu marzu, l'aceddi s gnocu,
trippa lu voi e l'agnidduzzu nicu,
la viti, v sbucciannu a pocu a pocu
mentri ca f lu jettutu la ficu.
Ma su lu sensu miu era chi avanti
cantava li t preggi cchi cuntenti,
cantava lu to mari trimulanti,
e li varcuzzi toi ca vannu lenti;
cantava li paîsi e l'abitanti,
li voschira, li pasculi e l'armenti,
'nsumma, canzuni, nni faceva tanti,
cchi megghiu assai di chisti e cchi eccillenti.
e lu to affettu a lu cori lu sentu,
e comu figghiu to, ti staiu accantu,
ca non ti lassu mancu pri 'nmumentu;
e quannu sugnu, sularinu, all'antu,
fazzu canzuni e azzappannu n'allentu,
'nsumma, Sicilia mia, t'aduru tantu
ca m'abbunni di frutti e di frummentu.
tuttu regna nni tia, non poi nijari,
e ccui ti varda si 'nnamura
pricch li toi biddizzi sunnu rari.
Quannu spunta lu Suli t'accalura,
la voria ti veni arrifriscari,
lu mari sbatti nta scuggheri e mura
pricch la terra vurissi abbrazzari.
CSSSS |
Indirizzo Web
www.cssss.org
Fatevi conoscere. Inviateci le vostre poesie |