Questo spazio vuole introdurre il lettore nell'appassionante mondo dei miti, da alcuni chiamato giungla, i quali, malgrado tutto ciò che si è detto e scritto, almeno negli ultimi due secoli, serbano pressoché intatto il loro misterioso fascino. Poiché siamo in un'epoca di revisionismo generale dei valori non solo storici ma anche e soprattutto mitologici, abbiamo ritenuto necessario per alcuni personaggi, aggiungere notizie dell'ultima ora attinte da testi di mitologia.
Fonte della Sicilia, consacrata ai fratelli Pàlici, celebre nella mitologia greca.
Personaggio dell'Eneide, compagno di Enea di proverbiale fedeltà. Cittadina in prov. di Ragusa.
Figlio del dio fluviale Criniso e della troiana Egeste; fondò la città di Egesta (oggi Segesta) in Sicilia, dove accolse Enea fuggito da Troia, aiutandolo poi a seppellire il padre Anchise nei pressi del monte Erice.
1. Dio indigeno del fuoco e delle acque, venerato nella città di Adrano o Adernò o Adranon (provincia di Catania) fu fondata da Dionisio intorno al 400 a.C. e conquistata da Timoleonte verso l'anno 334 a.C., sconfiggendo il tiranno Iceta. Contrariamente agli scrittori antichi, gli autori più recenti pensano che la città sia sorta nel territorio del Mendolito, presso il fiume Simeto, da dove provengono bronzi ed iscrizioni. Il dio autoctono Adrano, trasposto nel greco Efesto, era adorato in tutta la Sicilia, e così anche il cane simbolo squisitamente spirituale d'amicizia e di fedeltà protettrice testimoniato per Adrano, Argirio, Messana, Segesta e molte altre località. 2. Epiteto di Cibele, derivatole da un tempio dedicatole da Adrasto.
Dea greca dell'Amore, della bellezza muliebre e della fecondità. I romani la identificarono in Venere. In occidente il culto della dea ebbe il suo maggior centro in Sicilia ad Erice dove esisteva un tempio dedicato a Tanit. Si praticavano riti di fecondità e la prostituzione sacra. Dalla Sicilia il culto di Afrodite si diffuse in Italia fino a Roma dove fu venerata col nome di Venus Erycina. Secondo Omero nacque da Zeus e da Dione; per Esiodo emerse dalle acque del mare fecondate dal seme di Urano, presso l'isola di Cipro. Nata dal mare Afrodite veniva venerata dai naviganti non come Poseidone ma come colei che rende il mare tranquillo e la navigazione sicura; molto affine alla fenicia Ishtar, dea dell'amore sensuale, il cui culto contemplava la prostituzione sacra. I Greci chiamarono Ishtar Astarte, identificandola con Afrodite. Per volere di Zeus Afrodite andò sposa al bruttissimo e storpio Efesto, ma avendo ella una natura sensuale e maliziosa, ebbe molti amanti sia fra i mortali che fra gli dei dell'Olimpo fra cui Bacco (che la rese madre delle Cariti e di Imene); Poseidone (col quale gener Rodo); De mos e Fobos da Ares; Ermes (nacque Ermafrodito): L'itifallico Priapo dall'orgiastico Dioniso ed Enea dal saggio Anchise. Generò molti figli tra cui Armonia, Eros (l'amore) e Anteros (l'amore corrisposto). Ebbe santuari famosi a Cipro e Citera.
Mitulugia Mmuffunijusa (Afruditi)
La chi bedda di li divinit ; dia di la biddizza e di l'amuri. Era peggiu d'a Barbuscia. A suli tridici anni, 'nciurau supr'a visticedda 'i l'occhi chi mai chi avirria passatu 'na notti 'nto so' lettu sula.
Idda era scuncicusa assai e, quannu pì cocchi stranu e raru mutivu non si putia fari vidiri a nuda, stava chi cosci aperti p'u piaciri di farisi vaddari li s ngagghi.
Sapennu chi li navicaturi, stannu troppu tempu mari mari, non aviunu autru cunfortu chi pinsari a li sò fimmini, idda, niscennu d'i cavadduni, ci cumparia sutt'ê fattizzi d'i ziti e d'i muggheri.
Succidia, allura, chi cocchi poureddu 'i chiddi, spinciutu d'u desidderiu ranni, si jittava a mari a sammuzzuni finennu li s jonna.
Afruditi, essennu dia di l'amuri sinsuali, annava d'accordu cu tutti li buttani chi ogni notti, 'nnacannusi 'u culu, passiaunu ô portu. E, siccomu idda si nn'addunau chi li bastasi, troppu ô spissu ,ci bruciavunu 'u pagghiuni ê so prutetti, si primurau di ricugghirili 'nta 'na specia di cungreca, e quannu l'eppi tutti sutta a l'occhi, parrannucci chi comu a 'na soru chi comu a 'na dia, ci dissi:
ura chi vi rinniti cuntu chi lu fatu vi criau apposta p 'ffidarivi la missioni di cunsulari all'omini, e, supr'a tuttu a chiddi chi, pì cosianti d'i sciarri o d'i travagghi, campinu luntani d'i muggheri. E, siccomu tutti chiddi chi opirannu p cuntu
di li dii fustu signaliati, di stu mumentu in poi, non siti chi buttani, ma saciddutissi mei, e comu a tali, non putiti fari chi li biniditti opiri vostri 'nta li gnuni e 'nta li cantuneri comu faciu prima, ma v'aviti a ritirari 'nta li templi mei unni tuttu chiddu chi facirriti cu
li me' divoti, j l'avirrogghiu comu a sacrificiu giustu e l'accittirrogghiu cu preju comu a opira santa. Chiddu chi vi raccumannu assai assai di japririvi cu tutti e di non scurdarivi di pristari ammenu 'na mani a ddi poviri divoti chi non l'hannu.
A ddi paroli santi, tutti ddi fimmini, chi prima annaunu peti peti naschiannu comu ê cani, rinneru razia a la dia e si ritiraru, chini di zelu, intra a li sacri mura unni, a mani girannu, puru li dii di l'olimpu, quannu a unu a unu e quannu a troschi, amuri mi si rinfuzzaunu lu spiritu, annaunu a squagghiari i so' cannili.
Milli e milli ni passaru anni prima chi 'na strana fimminedda, valennusi di tutta la so' forza, dava 'na gran spaddata e sdirupava li templi. Ma ddi fimmini santi, fideli a la prumissa di renniri eterni onuri a la scialanti dia 'nchiudennu li jammi sulu in puntu 'i morti, non struggheru li voti, ma si jammaru di 'n'attereddu all'unu e, purtannusillu appressu, si lu vannu scummigghiannu ancora 'nta tutti 'i cantuneri. E, ogni notti, ognuna di ddi fimmineddi pii, giustu p signaliari la so' cona a li straviati divoti, fa un bbamparizzu ranni ranni chi jetta lustru supr'ê so' carnuzzi santi. Pì chistu l'Italia, macari strudennu picca enirgia, lu chi 'illuminatu paisi 'i tuttu 'u munnu.
Figlio di Pelope e di Ippodamia. Accusato di aver favorito l'assassinio del fratellastro Crisippo, fu indotto ad abbandonare la patria e a rifugiarsi a Megara, dove impalmò la figlia del re Megaro ed ereditò il regno. Una delle figlie di Alcàtoo fu Peribea, madre di Aiace Telamonio.
Fiume del Peloponneso (odierno Rufio); dopo aver attraversato l'Arcadia, la Messenia e l'Elide, s'incunea sotto terra e sfocia nello Ionio. Dallo scorrimento sotterraneo del fiume nacque la leggenda di Alfèo, figlio di Oceano, che amò follemente la ninfa Aretusa: per sfuggire alle sue brame, costei fuggì in Sicilia e a Ortigia, presso il porto di Siracusa, si mut in fonte. Alfèo, per raggiungerla deviò il suo corso, s'immerse nel sottosuolo e, scorrendo sotto il mare, si mescolò alle acque della fonte, rimanendole cos unito per sempre. (Cfr. Virgilio, Eneide, III; Ovidio, Metamorfosi, V.)
Principe troiano, figlio di Capi e di una ninfa. Fu re di Dardania, sull'Ida, e parente di Priamo; fu padre di Enea che ebbe da Afrodite. Sarebbe stato punito da Zeus, che lo rese cieco, o secondo altri, zoppo, proprio perch si vantava delle sue nozze con la dea. Dopo la guerra di Troia, Anchise fu portato via da Enea mentre la citt era in fiamme e condotto in Sicilia, dove sarebbe morto a Drepanum (Trapani), e sepolto sul monte Erice. Enea lo ritrov , in seguito, nei Campi Elisi, dove Anchise gli predisse un futuro di gloria per lui e per la sua stirpe. (Cfr. Virgilio, Eneide, III, IV, V.)
1. Ninfa virtuosa dell'Elide, che faceva parte del seguito di Artemide; figlia di Ner o e di Doride. Per sfuggire alle brame del fiume Alf o, che la rincorreva sotto spoglie umane, viene trasformata in fonte da Artemide richiamata dalle grida d'aiuto e la sprofonda sottoterra e la fa riaffiorare nell'isola Ortigia (Siracusa). Alf o per nulla scoraggiato riassunse le forme acquatiche e pot cos unirsi alla ninfa. Aretusa è rappresentata nelle monete siracusane ritenute fra le più belle al mondo, dalla sua testa circondata da guizzanti delfini (questo motivo appare anche nelle vecchie banconote da cinquecentolire). 2. Figlia di Atlante e di Esperide, personificatrice insieme alle sorelle Egle, Esperia o Esperetusa, delle nubi al tramonto.
Ciclope, figlio di Nettuno. Cittadina in provincia di Catania. La storia di questa cittadina affonda nella leggenda. Si dice che fu fondata da questo ciclope. In realtà, i ritrovamenti di alcune tombe fanno supporre che i primi abitanti della zona fossero dei Siculi. La città vide anche il passaggio dei Greci, Cartaginesi e Romani. Il passaggio arabo in Sicilia fu interrotto nel 1040 dalle truppe normanno-bizantine guidate dal condottiero Maniace. Quest'ultimo è ricordato in questa località grazie alla presenza del monastero di S. Maria di Maniace, costruito verso la fine del 1100.
Musa della Poesia epica e dell'Eloquenza. Amata da Eagro o da Apollo, generò Orfeo e Imene (secondo un'altra versione, invece ebbe le famose Sirene. Veniva effigiata con una corona di alloro e con lo stilo in mano, nell'atto di scrivere su tavolette cerate.
Figlia di Forco, o di Poseidone, e di Gea; fu mutata in mostro marino da Zeus perch aveva rubato a Eracle i buoi di Gerione. Abitava in una rupe sul mare a poca distanza da Scilla, dove tre volte al giorno ingoiava e vomitava l'acqua del mare travolgendo le navi di passaggio. Fra Scilla e Cariddi fu costretto a passare Ulisse, perdendo in quella rischiosa impresa sei dei suoi compagni. Nella realt Scilla e Cariddi sono due vortici dello stretto di Messina. (Confr. Omero, Odissea, XII,308-328; Virgilio, Eneide, III, 675-680).
Mitulugia Mmuffunijusa (Cariddi - Figghia di Gia e di Posiduni -)
Siccomu era chi bedda d'Afruditi, Zeusu 'a jittau d'u celu facennula càdiri, sutt'ä forma 'i scogghiu, 'i ciancu a la Sicilia, a trenta canni d'ariba, propriu di facci a Scilla.
Mittennu 'i parti 'a ligenna, si p diri cu cirtizza chi ddu scogghiu era vacanti d'intra comu a 'na buscica, e l'aria ci trasia intra passannu di tanti purtusedda.
Succidia, allura, chi l'aria, 'na vota zzucata e l'autra ciusciata, a secunnu s'era jauta o bascia la maretta, priducia 'nu sonu tantu beddu chi rigghiamava a tutti li
navigaturi, chi, vulennu s ntiri ddu sono duci di vicinu, canciaunu 'a rutta e annaunu, quasi sempri, a mmestiri 'nte scogghi.
Ora, di ddu scogghiu, chi si nni calau ô funnu dumila anni arreti, pì cosianti di 'nu terrimotu, nesci d'u funnali sulu 'u chicchiriddu unni ci sunnu scavati tutti li purtusa.
Siccomu, finu a stu mumentu, sulu j , risicannu 'a vita, haju scinnut'ô funnu riniscennu a cuntari, a unu a unu, tutti li purtusa, ci rijalu centu miliuni a cu' mi sapi diri, giustu p giustu, quantu buchitta sunnu.
Principe di Siracusa, ostile al culto di Dioniso; fu ucciso dalla propria figlia Ciane, che egli aveva violentato in preda al furore amoroso ispiratogli dal vendicativo Dioniso. Dopo l'orrendo sacrificio che offrì agli dèi, Ciane si tolse la vita.
SICILIA...TERRA MITICA |
Detta anche Rea Cibele, figlia di Urano e di Gea; sorella di Oceano, Iperione, Giapeto, Crono; moglie poi di quest'ultimo, dal quale ebbe numerosi figli, tra cui Zeus, che partor sul monte Ida, nascondendolo al padre Crono perch non lo divorasse, come aveva fatto con gli altri figli; gener anche Poseidone, Ades e Demetra.
Re di Sicilia; accolse Dedalo fuggito da Minosse; quando Minosse si recò in Sicilia per reclamare la restituzione
del fuggiasco, fu ucciso da Cocalo per istigazione delle figlie.
La liggenna parra di 'n populu, 'i Sicani, cu lu sò re Cocalu (figghiu di lu ciclopi Briareu), chi lu storicu Timeo di Taurmina
(IV-III seculu a.C.) dici di essiri di origini siciliana, mentri Tucitide e Diodoru Siculu dicunu chi li Sicani vinniru di la
pinisula iberica, unni cè lu ciumi Sicanu. Tuttu chistu è storia e liggenna a lu stissu tempu, pirchì nun avemu documenti ca
ponnu tistimuniari 'a virità.
Pastore della Sicilia, figlio di Ermes e di una ninfa, nato in un bosco di alloro e allevato dalle Muse. Istruito nel suono della zampogna dal dio Pan, si guadagn coi canti bucolici e con la sua bellezza il cuore delle ninfe e delle altre divinit agresti; ma per non aver tenuto fede all'amore giurato alla ninfa Naide, fu accecato dagli d i. Non trovando pi conforto nel suono e nella poesia, Dafni si uccise gettandosi da una rupe. Il padre Ermes lo accolse in cielo e da allora fu venerato come divinit dei pastori.
Divinità della mitologia greca, la dea della terra coltivata, del grano, delle messi. Madre di Persefone, figlia di Crono e di Rea, dunque sorella di Zeus; il centro del suo culto fu Eleusi, dove in suo onore si tenevano due volte all'anno le feste eleusine. Gli attributi di Demetra (in comune con Persefone) sono la spiga di grano e i fiori del narciso e del papavero. I Romani la identificarono con Cerere.
Appellativo di Castore e Polluce (dal greco Di s K roi = figli di Zeus) considerati figli di Zeus e di Leda. Proteggevano i viaggiatori e presiedevano alla navigazione e all'ospitalità. I Greci li onorarono nelle feste Dioscurie. Il loro culto dalla Grecia si diffuse in Sicilia e poi a Roma, dove vennero accolti col nome di Castores. I Romani attribuirono loro diverse vittorie e per questo nel 484 a.C. consacrarono ai Castores un tempio e celebrarono per essi riti processionali con cavalieri. Alcuni documenti dei secc. I e II d.C., pervenuti a noi dall'Egitto, testimoniano che il culto dei Dioscuri era molto diffuso nel Fayum, dove esisteva anche un oracolo.
Figlio di Zeus e di Era, dio del Fuoco. Abilissimo nella lavorazione dei metalli, fabbricò palazzi di bronzo per sè e per gli altri dei; forgiò una stupenda armatura per Achille e una per Diomede. Le sue officine erano situate nell'Etna, dove come aiutanti aveva i Ciclopi. Appena nato, brutto, zoppo e deforme, fu dalla madre precipitato in mare dall'Olimpo, ma Teti ed Eurinome, dee marine, lo raccolsero. Tornato sull'Olimpo, fu ricacciato sulla terra quando tent di difendere sua madre Era contro Zeus. Accolto benevolmente dagli abitanti dell'isola di Lemno, continu il suo lavoro con i Cabiri; fu a Rodi con i Telchini e i Dattili e con il nano Cedalio, da alcuni considerato il suo maestro. Spos Aglaia, o secondo alcuni, Afrodite. (Vulcano tanto brutto da destare le risate degli dei quando compariva nelle loro adunanze e nei loro conviti, ebbe la triste idea disposare Venere, dea della bellezza. Non fu certo felice quell'unione fra un rozzo battitore di metalli e la bianca figlia della spuma la bianca figlia della spuma del mare! La dea dei sorrisi e dei vezzi ingann lo zoppo marito con Marte, dio della guerra: e quando, un giorno, Vulcano riusc a imprigionarli insieme in una sottilissima rete e li fece vedere agli dei congregati, invocando vendetta, non ottenne che risate.) Vulcano viene rappresentato in figura d'un fabbro muscoloso e villoso, avvolto d'una leggiera tunica, e con in mano un martello e una tenaglia. Spesso gli si pone accanto un leone, belva il cui ruggito evoca i sordi rombi dei vulcani. Anche a Lemno in suo onore si celebravano le Efestie, le Apaturia e le Calceia.
Terribile Gigante, figlio di Urano e di Gea; prese parte con i suoi fratelli alla lotta contro Zeus e gli d i dell'Olimpo. Zeus sterminò i Giganti e Athena cacci Encelado in Sicilia, dove lo lasciò seppellire da Zeus sotto l'Etna. La leggenda narra che la lava del vulcano viene emessa dall'alito infuocato di Encelado e che i sussulti della terra durante i terremoti vengono provocati dai suoi movimenti. (Cfr. Virgilio, Eneide, III; Stazio, Tebaide, III.)
1. Figlio di Ippote (o Poseidone) e di Arnea. Sposò Enarete e ne ebbe sei figli, tra cui, secondo alcuni, Canace e Macareo. Dimorava nelle isole vulcaniche presso la Sicilia che da lui presero il nome di Eolie. Accolse benevolmente Ulisse, a cui diede chiusi, in otri, i venti contrari alla sua navigazione. Quando i compagni di Ulisse, per curiosit , aprirono gli otri, si scaravent una furiosa tempesta e i venti respinsero la nave di Ulisse verso le isole Eolie. Eolo, credendo il suo ospite perseguitato dagli d i, si rifiut di aiutarlo e lo cacci . 2. Figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e di Xuto, considerato il capostipite degli Eoli.
1. Vulcano della Sicilia dove gli antichi credevano vi fosse la fucina del dio EFESTO. Zeus avrebbe gettato il monte Etna addosso al gigante Encelado, il quale, sbuffando e rivoltandosi sotto l'enorme peso, provocherebbe gli scossoni del vulcano in eruzione. 2. Ninfa figlia di Urano e di Gea; avrebbe dato il nome al monte della Sicilia.
Antichissimo dio italico, protettore dei boschi, della campagna e degli armenti, figlio di Pico Marzio e nipote di Saturno; come il padre ebbe il dono della profezia e come profeta era chiamato Fatuelus; sposò la ninfa Marica e con lei generò Latino. Fauno ebbe l'epiteto di Luperco perchè aveva il potere di allontanare i lupi dal gregge; in suo onore si celebravano le feste Faunalia o le Lupercalia. Più tardi Fauno fu confuso col dio greco Pan.
Figlia di Creonte, re di Tebe; prima moglie di Eracle, al quale fu concessa dal padre come compenso per l'aiuto ricevuto nella lotta contro Ergino, re dei Mini in Orcomeno. Durante l'assenza di Eracle per la cattura di Cerbero nell'Ade, Lico, istigato da Euristeo, tent di violentargli Meg ra; ma Eracle , ritornato per tempo, uccise Lico e, in preda al furore ispiratogli da Era per vendicare Lico, uccise anche Meg ra e i figli avuti da lei. (Cfr. Igino, Favole, XXXII.)
Divinità autoctone, protettrici della zona vulcanica della piana di Catania, furono ritenuti, per i greci, due figli gemelli di Zeus e della ninfa
Th lia, ma per i siculi figli degi dei Adranos ed Etna, equivalenti nel mito greco di Efesto e Demetra. Per sottrarsi alla persecuzione della gelosissima Era, Th lia
si era fatta nascondere da Zeus sotto terra ed un giorno, poco lontano dal fiume Simm te (che scorreva in Sicilia), si videro uscire dalla terra i due bambini che la
ninfa aveva partoriti e che furono chiamati P lici dalle parole greche: p lin ik sthai che vogliono dire nati due volte: cioè da Thàlia e dalla terra. Essi professavano l'arte degli indovini nel tempio dove rendevano i loro oracoli; lì vicino sgorgava una sorgente di acqua bollente
e sulfurea che la superstizione credeva fosse stata culla dei due e pertanto furono subito assunti nel novero degli dei. Sulle sponde dei laghetti-crateri, si usava
quando sorgeva qualche lite fra gli abitanti del luogo, di asseverare con giuramento i termini della controversia, superando una prova. Se innocente gli dei lo
avrebbero salvato. La prova era dolorosa: il presunto reo doveva immergersi e affrontare le emissioni gassose. A difesa dell'imputato e nel rispetto dell'individuo,
veniva trascritta su una tavoletta che immersa sulle acque sulfuree doveva galleggiare senza corrodersi o affondare; l'esito negativo di questa prova era la condanna
a morte o l'accecamento e lo spergiuro era perseguitato dal castigo degli dei. Nel tempio dei P lici si rifugiavano pure gli schiavi maltrattati dai padroni e a
questi era proibito di andarli a riprendere, se non dopo aver prestato giuramento in nome dei fratelli Pàlici, di trattare con umanità e dolcezza i propri dipendenti.
Per questo motivo il tempio dei fratelli P lici divenne centro di ribellione di schiavi.
Una grotta nella rocchicella sovrastante fu la prima sede dei riti connessi al culto dei crateri-laghetti P lici.
1. Figlia di Niso, re di Meg ra. Innamoratasi del nemico Minosse,
che assediava la città di Megàra, lo aiutò nell'impresa; per fare ciò, recise al padre il fatale capello d'oro che aveva in testa e dal quale dipendevano la sua vita e il destino della Patria. Niso infatti mor ; Minosse conquistò la città, ma fece lapidare l'innamorata parricida che gli d i mutarono poi in allodola. (Cfr. Virgilio, Georgiche, I.)
2. Figlia di Tifone e di Echidna; in origine Ninfa bellissima, di cui s'invagh il dio marino Glauco, il quale, non riamato, per vendetta, dalla maga Circe
fece mutare la bella Ninfa in un orribile mostro latrante con sei teste e le bocche dotate ciascuna di una triplice fila di denti.
Per l'orrore che ebbe di se stessa, Scilla si precipitò in mare e si nascose in uno scoglio di fronte all'antro dove dimorava
l'altro mostro marino Cariddi. Da quel sito Scilla sporgeva le sue teste per spaventare i naviganti o per rapirli quando le si
avvicinavano. Secondo un'altra versione, Scilla sub quella trasformazione per opera di Anfitrite, gelosa della Ninfa perch amata
da Poseidone. Nella realt Scilla e Cariddi sono due scogli tra Reggio Calabria e lo Stretto di Messina. (Cfr. Virgilio, Eneide, I, VII;
Ovidio, Metamorfosi, XIII, XIV; Igino, Favole, CXCIX.)
Antica divinità italica, personificazione del Fuoco, preposta all'industria dei metalli. Vulcano fu anteriore a Giove, di cui in origine aveva anche gli attributi; per questo fu venerato anche come dio dei Fulmini e della Guerra. Per compensarlo della sua bruttezza di fabbro adusto e zoppo, gli d i gli diedero come sposa Stata Mater, che secondo alcuni mitologi, era la Terra Maia. Si narra che fosse cos spiacevole di aspetto quando nacque, che sua madre prese ad odiarlo e fin col precipitarlo gi dall'Olimpo. Il povero reietto cadde per un giorno intero, e quando si ferm , si trov tutto azzoppato, sull'isola di Lemno che fremeva di fuochi nascosti. Lì impiantò la sua fucina in un cratere e vi lavorò alacremente per nove anni, a battere e plasmare il ferro, il bronzo e i metalli preziosi. Nelle viscere fumose dell'Etna, aveva un'altra fucina ove, coadiuvato dai Ciclopi, giganti con un occhio solo nel mezzo della fronte, batteva sull'incudine i fulmini degli dei. I boati dell'Etna, le sue pioggie di sassi e di lapilli, le lente colate della lava erano per gli antichi l'indizio dell'attivit sotterranea di Vulcano e dei suoi ispidi e fuligginosi inservienti. A Roma fu venerato come dio del Focolare e protettore dagli incendi; presiedeva al suo culto il Flamen Vulcanalis. In Epoca posteriore la figura di Vulcano si fuse con quella del greco Efesto. Come fabbro fonditore di metalli, i Romani chiamarono Vulcano Mulciber e gli dedicarono un tempio presso il Circo Flaminio. Fu oggetto di culto in Etruria e anche ad Ostia, dove fu onorato come massima divinit .
Indirizzo Web
www.cssss.org
Tutti i diritti sono riservati-Copyright 1996-2024
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania