UZETA

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Banca dati di Letteratura e Poesia"
Storia, Folklore, Arte, Mitologia
In tutto il mondo con i SICILIANI

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
Il candelabro in piazza Universit  a Catania
UZETA
Paladino (leggende e miti di Sicilia)

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Uzeta il Catanese". (Raffaele Trombetta)

La Sicilia è terra di miti e di leggende. C'è stato un tempo a Catania, ma possiamo dire la stessa cosa di tutte le città più o meno popolate della nostra Terra, in cui si mangiava pane e leggende. Il tempo, come i marciapiedi, può fare la fortuna di un personaggio e mitizzarlo e può invece dimenticarlo e cancellarlo dalla memoria collettiva. È il caso del paladino "UZETA". La parola paladino ci proietta nel mondo di Orlando e Rinaldo, epici personaggi del mondo dell'Opera dei pupi, paladini di Francia alla corte di Carlo Magno. Cosa sappiamo di questo Uzeta? Sappiamo che era di umili origini e si racconta fosse coraggioso e valoroso tanto da sposare perfino la figlia del re. Si sente parlare per la prima volta di Uzeta nel 1901, quando al teatro Dante di via Zappalà Gemelli a Catania a due passi del cortile di Gammazita", nei pressi di via san Calogero, zona "vecchia di Catania", fu messa in scena la storia di questo personaggio nato dalla fantasia di Raffaele Trombetta, un giovane orafo e promettente attore di prosa. Fu lui, secondo il racconto del nipote, Antonino Amico, che spulciando le carte ingiallite del nonno trov le prime tracce di questo personaggio. Uzeta era il protagonista di questo lavoro teatrale.
Come scrive Salvatore Lo Presti nel volumetto "I Pupi" del 1927: Figlio di un povero operaio e palafreniere alla custodia dei cavalli del re, ce lo presenta in una giornata tempestosa, in cui il suo animo forte e nobile vacilla e forse sta per cadere, inesorabilmente vinto dal destino crudele, che l'ha privato dei suoi genitori. Ma, la fatalità gli pone dinanzi, vicino al lago di Nicito, un'incantevole figura di donna, la figlia del Re Cocolo di Catania, Galat a. In un'occasione salva la principessa da un cavallo imbizzarrito, disarcionata, cade violentemente a terra e sviene. Il nostro eroe la prende fra le sue braccia e la bacia violentemente. Risvegliatasi, Galatea, e resosi conto di quello che le era accaduto, prova disprezzo per l'ardimentoso e impudente giovane e si allontana. Ritroviamo il "Catanese" sulle sponde del fiume Simeto in una notte illune e senza stelle, cupa come la sua anima stanca, tra un fitto gruppo di corsari... Egli diventa, infatti, più tardi, salvatore della sua patria, della sua diletta Catania. Il popolo festoso lo acclama e Galatea pentita, chiede al padre di concederla in sposa al nuovo eroe. Subito dopo lo sposalizio, fastoso e regale, il "Catanese" riparte per andare incontro all'ignoto. Lo ritroviamo a Roma assediata dai Barbari.
La difende, e con essa il Papa, lo nomina "Principe del Simeto", "Gonfaloniere" e "Capitano Romano". E così continuano le gesta di questo eroe autoctono nato dalla fantasia di Don Raffaele Trombetta fino al suo rientro a Catania. Il rientro di Uzeta, ferito alla spalla da una freccia, è doloroso e tragico dopo aver ucciso involontariamente suo figlio Osvaldo che sotto le armi non sue, l'aveva sfidato al combattimento. Accudito e curato dalla sua amata Galatea, il capo orgoglioso del nostro eroe si piega alla morte. E, come conclude il Lo Presti nel suo libretto "I Pupi": "Mentre i tremuli guizzi del sole nascente, come saette d'oro, si frangono sull'Etna maestoso, che ruggisce di dolore, Uzeta, serenamente e cristianamente, si spegne".
Naturalmente, grazie al suo coraggio e alle sue potenti gesta, entra di diritto e a testa alta nella lunga schiera dei personaggi dell Opera dei pupi catanese a testimonianza della volontà del popolo etneo di riscattarsi. Non di poco conto è sapere che dopo il matrimonio, indosserà per sempre l'armatura nera con la corazza crociata e lo scudo sormontato dall'emblema della città di Catania. Se da un lato la leggenda del giovane Uzeta ideata nel 1900 e tenuta a battesimo nel 1901 è da attribuire all'ex orafo, col tempo uno dei più famosi pupari catanesi, assurse, in seguito, ai fasti della celebrità, nel 1905 grazie al giornalista catanese Giuseppe Malfa, che ne scrisse la storia pubblicandola a dispense con alcune sostanziali differenze. I pupari nel corso degli anni si sono sempre ispirati all originale racconto del Trombetta trascurando il romanzo del giornalista.

Nel 1926 arriva il tempo per Giuseppe Malfa di pubblicare con la casa editrice Leggio di Palermo (nota per la pubblicazione di romanzi cavallereschi a dispense settimanali) il romanzo dal titolo "Uzeta il Catanese e Magilda di Catane, ovvero Ferrantino Sant'Aquila".
Il motivo per cui Trombetta creò questo giovane si pensa fosse quello di dare ai catanesi un pupo che ne fosse la rappresentanza. Nella fantasia popolare di quel tempo, Uzeta occupò lo stesso posto di grandezza e di gloria guerriera di Orlando.
Nel 2006 la scrittrice Maria Antonietta Maiuri pubblica il volume "Noi Pupari", storia dell Opera dei pupi e dei maggiori pupari dell ottocento, da Gaetano Crimi e Giovanni Grasso fino agli ultimi fedeli portatori sani di un arte ormai accatastata negli annali della nostra memoria. Nel libro, la Maiuri scrive di Nino Amico, custode della lunga tradizione familiare, nipote di don Raffaele Trombetta (sposò la figlia di Giovannina, la prima dei quattro figli avuti da Clementina Crimi, il cui padre, Gaetano Crimi gestiva un piccolo teatro nei pressi di piazza Mazzini a Catania), conosciuta col nome più popolare a chiazza d i morti, perch l si teneva l annuale fiera di regali e dei giocattoli per i bambini, che in Sicilia, per atavica tradizione, ormai poco praticata, venivano donati per la ricorrenza dei defunti, la notte dell'1 novembre e non per la Befana o per Natale).
Copertina del romanzo È giusto ricordare che Maria Antonietta Maiuri ha pubblicato nel 2017 il volume "Uzeta un eroe catanese". Nella pubblicazione ampio spazio è dato all'analisi del testo riveduto che Giuseppe Malfa pubblicò a dispense ispirandosi appunto al paladino Uzeta, eroe di don Raffaele Trombetta.
Il comune di Catania ricorda Gammazita con uno dei 4 candelabri o lampioni in bronzo, sistemati ai quattro lati di piazza dell'Università. Questi candelabri sono stati realizzati dagli scultori catanesi, Domenico (detto Mimì) Maria Lazzaro e Domenico (detto Mimmo) Tudisco. Gli altri tre candelabri fanno riferimento ai fratelli Pii, a Gammazita e Colapesce, principali personaggi delle leggende di Catania.
Christian E. Maccarone


Gammazita  Uzeta  Colapesce  Fratelli Pii

Compra Sicilia

Cimitero Monumentale di Catania    Pagina della Poesia    Torna alla Homepage


Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana   Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana Lavora con noi. Prodotti di primissima qualit certificata. Alta Gastronomia; Finissima Pasticceria; Gustose Granite; Primi e Secondi Piatti Pronti. Prodotti Surgelati e freschi da banco.

Scriveteci !

CSSSS

Tutti i diritti sono riservati- Copyright 1996-2024
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania