llorché la Sicilia cadeva sotto la dominazione Angioina era stanca da lunghe guerre. Gli straordinari tributi, i demaniali monopoli, la militare prepotenza, le sanguinose giustizie del governo Svevo, l'avevano immiserita e affranta. Ma stavano a riscontro le gloriose tradizioni d'uno splendido regno che la illustrava, creando la sua potenza terrestre e marittima, svolgendo il suo commercio e le sue industrie e nobilitando il suo stato con una Corte ove si formava la lingua e si gettavano i germi della cultura. Tanto splendore rianimava la vita del Paese, che dominava nel Continente e rendeva temuto il suo nome nelle più lontane regioni.
|
"In lu annu di li milli e ducentu ottanta dui anni di lu aventu di Christu, in lu misi di agustu cavalcari lu Re di Aragona di Trapani in Palermu, e li palermitani ficiru grandi sollennitati di la sua vinuta, si comu homini li quali asputavanu liberacionj di morti di chi lu ascuntraru ben sei miglia cu grandi gazara di donni e duzelli, homini e ffimini, conti e baruni e cavaleri, li Arciviscuvu di Munriali non ni vosi trovari a dari li curuna (chi in Palermu havia statu mortu lu Arciviscuvu) si chi quillu di Munriali fugiu, et andau sinu a lu Papa; et cussì nô fu coronatu, si nô chamatu di lu populu."
31 marzo 1282...una data da ricordare |
31 MARZU (1282-1982) E la palumma gialla isò la testae dritta si puntò supra li pedi: si vitti l'ugna addivintari accetti; nta l'occhi ntisi lu focu svampari e scattari lu cori intra lu pettu, dda propriu unni la manu la firìu. E lu lupu di raggia si vistìu, e a ogni pilu na lancia ci spuntò, strazzò lu celu ccu li ranfii all'aria e ccu li denti muzzicò lu ventu. Luttò aggirbatu, ccu li lami all'occhi e la terra trimò, russa di sangu. E la palumma gialla, ad ali stisi, vulò tutti li munti e li chianuri e l'acqua di lu celu e di lu mari e tutta, d'intra e fora, la vutò. Muzza cascò la testa di lu lupu sutta na macchia tènnira di cìciri e la palumma gialla chiusi l'ali e nta lu giuccu so turnò a cuvari. Palumma, ca vulannu jornu e notti, vai carriannu fraschi a lu to nidu, chi non lu vidi ca li palummeddi su' spersi cca e dda, n-cerca d'amuri? Ma cu' po dari amuri a li to' figghi, si n-celu e n-terra arregna lu spruveri?, si ancora, pi paisi e pi trazzeri, lu lupu a gargi aperti arraggia ancora? Cridisti ca ccu l'ali l'ammazzasti, ma è lupu a setti viti e a setti testi chi cangiò di pilami e di culuri, ma ccu la testa nova azzanna ancora |
Lu celu è chiummu e l'arvuli su' sicchi, te' stu me sangu e jìnchiti li vini e vola pi li strati d'ogni celu. Cerca Duceziu e fatti cunsignari tutta la forza so e lu so curaggiu, jùngila ccu la forza di li Vespri e chiama a lu so latu tutti pari: Eunu, Salviu, Alesi e Squarcialupu, nfina a Bagnascu e a Ntoniu Canèpa: su' tutti Vespri, palummedda mia, Vespri ca tu ha' purtatu pi li voschi a ricampari pàmpini di cerza nfina a lu sogghiu di lu nidu to, unni però lu lupu, a tradimentu, senza nudda pietà ti l'ammazzò. Lu lupu è forti, palummedda mia, forti e ngannusu, latru e senza cori e tu non poi chiù ancora lacrimari: Isa la testa, palummedda mia, punta li pedi e tòccati lu pettu, fàuci l'ugna fatti addivintari e l'ali aperti addivintari accetti; vola tutti li munti e li chianuri, rivota l'acqua tutta, d'intra e fora, e grida ancora mora mora mora. TURI LIMA |
FATE UNA DONAZIONE PER SOSTENERE UN NOSTRO PROGETTO |
Tutto il materiale presente in questa pagina è riservato. L'uso, l'utilizzo e il transfert sono soggetti ad autorizzazione.