Fatti e Fattareddi

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Banca dati di Letteratura e Poesia"
"Storia, Folklore, Arte, Mitologia"
"In tutto il mondo con i SICILIANI"

FATTI, FATTAREDDI E MINIMINAGGHI


Ogni idioma, pur se le vicissitudini storiche l'hanno ridotto a dialetto, riflette, attraverso le sue espressioni, tutta la civiltà del popolo che lo parla. La lingua natale è comunque, quella che permette di comunicare con maggiore immediatezza tutti i sentimenti, perché le espressioni proprie di un popolo, mediate dalle lingue ufficiali, perdono sempre la loro naturale freschezza ed efficacia genuina. D'altronde, la majeutica, cioè l'arte di sviluppare un concetto partendo da un attimo fuggente, che attraversa la nostra mente, avviene secondo la logica linguistica natale. Ecco perché la scuola moderna, impegnata nella riscoperta dei valori antichi, ha posto in prima linea il dialetto.

Quella siciliana è una lingua interessante, perché forte. Infatti, nonostante le numerose invasioni subite dall'Isola, ha mantenuto sempre una peculiare struttura impermeabile, denotante la profondità delle sue proprie caratteristiche. È da notare a questo proposito che quasi tutte le parlate dei popoli vinti, o assoggettati, sono state sostanzialmente modificate o addirittura sostituite dagli idiomi dei dominatori di turno; mentre il contrario è avvenuto in Sicilia, dove il vincitore finiva invariabilmente con l'appropriarsi della parlata siciliana, nella quale egli riusciva, tutt'al più, ad imporre vocaboli relativi ad attività nuove da lui introdotte: imposizione di nuove nomenclature, quindi, ma che venivano sistematicamente sicilianizzate.

È interessante rilevare che gli Arabi di Sicilia della seconda generazione, viventi ancora i loro padri, poetavano in siciliano.

Il CSSSS si prefigge l'istituzione di un Archivio per la raccolta di volumi, quaderni, saggi, studi di singoli autori o di gruppi di autori che abbiano caratteristiche comuni. L'organizzazione di incontri, dibattiti, tavole rotonde, convegni, mostre, spettacoli, finalizzati alla ricerca, alla documentazione e alla diffusione della poesia siciliana. Organizza scambi culturali con le nazioni estere e in particolar modo con i paesi del mediterraneo coordinando e collaborando con associazioni, gruppi, enti operanti in tutto il mondo, le cui finalità siano analoghe a quelle del CSSSS.

Libri in Lingua Siciliana

Porta beni porta mali

Miniminagghi

Proverbi   Proverbs Pruverbî Siciliani

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani - Catania -

 

Fatti e fattareddi

Lu Scarparu Galanti (Giovanni Isaja)

Si vi dicissi ca di sti fatti di sti tempi ni succedunu, sicuramenti ca vi mittissivu a ridiri. Ma di sti tempi li picciriddi nascinu ccu l'occhi aperti; finiu di la littra d'amuri a la zita ammucciuni, di la sirinata sutta lu balcuni all'occhiu di la luna e di li ziti ccu la matri di la picciotta nna lu menzu. Oggi quasi tutti li coppii nescinu suli e vanu a divirtimentu pi li fatti soi, senza ca nuddu di la famigghia li distrubassi...Quannu poi, certuni, si presentanu all'artaru pi maritarisi non sulu ca la zita non porta cchiù la cruna di zagara in testa ma la vesti e lu velu ('na vota bianchi) ci l'havi arraccamati russi, comu puru lu mazzettu è fattu di tanti ciuri a culuri, giustificannu, (macari la cuscenza) ccu la frasi: non è di moda.
Ripigghiannu lu me discursu, vogghiu prisintarivi un picciutteddu di tant'anni arreri, pirsunaggiu principali di stu cuntu. Putìa aviri non cchiù di vintiduanni e faceva lu scarparu e la genti si maravigghiava comu mai s'imparau ssu misteri, sennu ca s'affruntava a fàrisi canùsciri ch'era discèpulu di San Crispinu.
Era di pirsunaggiu rigulari, visteva allicchittatu, ccu li càusi sempri stirati frischi, la cammisa janca ccui li pusa ca cci niscèunu di li manichi di la giacca, lu riloggiu d'oru a bracciulettu, la sigaretta addumata e pi lu ciauru ca lassava, e di comu caminava mpittatu, pari ca diceva: Guardatimi tutti!
Quannu si prisintava a qualcunu ca nun lu canusceva, ci dicìa ch'era studenti; e siccomu si sapeva prisintari, tanti cci cridèvanu. Quannu travagghiava era cosa di guardallu: pi non fàrisi li caddi nna li manu, tineva li truncetti ccu tanti pezzi ncudduriati chi a stentu si videva la lama. Lu mànicu di lu marteddu, era ammugghiatu lu stissu e, non cuntenti ancora, quannu duveva puntiari li soli di li scarpi, si nfasciava li manu di 'na manera ca parèunu ccu li guantuni di la bochis. Travagghiannu di stu modu, p'allestiri un paru di scarpi ci scuràvanu du' jorna. Però, siccomu era schettu e aveva la manciatura vascia, non ci faceva casu, e chiddu ca guadagnava ci sirveva pi vistìrisi e pi li vizi, ca in virità n'aveva pocu.
Aveva la fissazioni di fàrisi zitu ammucciuni ccu tanti e pirchissu si videva passiari nna li strati o misu mpalatu nta 'na cantunera comu siddu aspittassi la manna di lu celu. Iu, ca c'era amicu, cchiù di 'na vota ci fici capiri ca lu so cumpurtamentu non era sèriu e iddu, non sulu cuntinuava ma era tantu simpliciuni ca mi cuntava certi disavvinturi ca cci capitàvanu, ca si miritava nirvati a lu scuru sinu a quannu canciava opinioni.
'Na vota mi lu vitti prisintari pigghiatu di còllira, ccu mmugghiceddu ntra li manu, e mi dissi: lu voi vinnutu un pocu di furmaggiu? La proposta mi parsi curiusa e a la mia dumanna d'unni ci aveva chiuvutu, mi cuntavu sta passata. Si era innamuratu di 'na picciuttedda figghia di la patruna di 'na rivìnnita di geniri alimintari, e tantu tempu cci aveva scuratu passiannu davanti a dda casa, circannu lu mumentu bonu pi dichiararicci lu so svisciratu amuri. A ddu jornu, vitti ca dda picciotta era arreri a lu vancuni ca sirveva li clienti e iddu si pirsuasi ca era sula in casa, perciò non c'era mumentu cchiù prupiziu. Fici un colpu di vuluntà e trasìu. Non aveva arrivatu a diri signurina disidiru...ca s'accurgivu ca darreri a li scaffali c'era la matri ca cuseva. Certamenti, pi iddu, fu 'na granni surprisa, tantu ca apprima si cunfusi ma poi si ncuraggìu e ripigghiò: disidiru nquattruni di furmaggiu!...
Continua.......
Il materiale completo si può trovare sulla rivista "JU, SICILIA" organo ufficiale del Centro Studi Storico-Sociali Siciliani.

Compra Sicilia

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani

IL MAGO ELIODORO E L'ELEFANTE DI CATANIA

L'elefante 'U Liotru

Una domanda alla quale la maggior parte dei catanesi non saprebbe rispondere è quella relativa alla origine del nome Liotru o Diotru, che dir si voglia, attribuito da antichissimi tempi all'elefante di pietra lavica che adorna la monumentale fontana di Piazza Duomo. Perché mai, dunque, il vetusto pachiderma, elevato al massimo onore di simbolo della Città, viene indicato, ancora oggi, con tale nome? Gli storici riferiscono che esso esercitò sempre nella fantasia del popolo uno strano e misterioso senso di suggestione. Anzi, la più attendibile tradizione, lo fa ritenere, originariamente, oggetto di culto in un tempio di riti orientali della Città. Precipitato dal suo altare ai primordi del Cristianesimo, venne portato fuori le mura, dove rimase per più secoli. Chi tentò, invano, di conservare al vetusto idolo gli onori di un tempo, fu, nella seconda metà dell'VIII secolo, un famosissimo mago: Eliodoro, altrimenti detto Diodoro, Liodoro, Lidoro, ed anche Teodoro. Egli, con i suoi incantesimi (...vir magica arte imbutus, miranda prestigiorum machinatione...), secondo la leggenda, tramutava gli uomini in bestie e faceva apparire le cose lontane improvvisamente presenti.
Essendosi, però, burlato anche degli esponenti della Città, questi decisero di condannarlo a morte. Ma, inutilmente, giacché egli, grazie ai suoi diabolici poteri, riuscì a scampare dalle mani del carnefice: si fece portare velocemente dagli Spiriti per aria in Costantinopoli e, con la stessa celerità, restituire in Catania. Ingannato dal prodigio, il popolo gli tributò onori quasi divini, che ottennero l'effetto di renderlo ancor più temerario.
Di Eliodoro o Teodoro (...Theodorus, aspectu deformis, natione Iudaeus e post Simonem magum nulli in arte magica secundus...) la tradizione popolare ha tramandato il ricordo di altri mirabolanti fatti.
Una volta, per esempio, vuolsi che egli offrisse ad un giovinetto un velocissimo cavallo, per fargli ottenere la palma nei giochi circensi. Ma, dopo la vittoria, il destriero disparve, non essendo che un demonio in quelle sembianze.

L'elefante 'U LiotruEliodoro venne per tale ragione condotto in carcere, ma, anche questa volta, riuscì a riguadagnare la libertà, corrompendo le guardie mediante l'offerta di tre false libbre d'oro: una grossa pietra, cioè, dall'apparenza d'oro, che poco dopo, riacquistò la sua forma naturale.
Tale frode non fu la sola che egli commise: alla stessa maniera si videro portar via tanta roba molti venditori della città.
Reso edotto dei gravissimi e continui fatti che turbavano la quiete dei catanesi, l'imperatore Costantino decise allora di far partire per Catania il suo ministro Eraclio, con l'incarico specifico di condurgli il mistificatore. Ma, quando Eraclio giunse alla mèta ed inviò i suoi armati per arrestare il mago, questi, con i suoi tanti raggiri, li indusse a prendere un bagno: -"Andiamo, dunque, al bagno - disse loro - affinchè ritorniate alle navi con forze rinnovate". Appena i soldati si immersero nell'acqua avvenne un altro grande prodigio: tutti quanti, lui compreso, si trovarono istantaneamente a Costantinopoli, nel bagno dell'Imperatore.
Condannato a morte da Costantino, nel momento in cui stava per eseguirsi la sentenza, egli domandò in grazia una catinella d'acqua: vi tuffò la testa e sparì misteriosamente, dicendo: - " Chi mi vuole, mi cerchi in Catania! ".
Al colmo del furore, l'Imperatore ordinò allora ad Eraclio di ripartire subito, affinchè, con ogni mezzo, riacciuffasse il prigioniero. Ritrovato, quest'ultimo non oppose alcuna resistenza: docile e silenzioso, s'imbarcò, insieme all'inviato dell'Imperatore, su di una nave, da lui stesso costruita per via d'incantesimi, la quale, in un giorno e senza aiuto di remi, li trasportò a Costantinopoli, svanendo subito, appena approdata.
Avvertita dell'arrivo, la moglie di Eraclio mosse, ansiosa, ad incontrarlo, ma, quando scorse l'infame mago, accesa di sdegno, lo apostrofò:- " Uomicciolo sporchissimo, tu sei quello che hai fatto viaggiare mio marito in Sicilia con tanto travaglio?! ". E in ciò dire gli sputò in faccia.
Eliodoro ebbe un ghigno satanico: - "Ti farò ben presto pentire di avermi ingiuriato, e con tua somma vergogna!" - la minacciò. E mantenne, infatti la promessa: in quel momento stesso, in tutta la città e vicinanze, per un raggio di oltre venti miglia, si estinse ogni fuoco, senza che alcuno riuscisse a ottenere nemmeno una scintilla. La confusione, come è da immaginarsi, fu enorme, ma grande fu altresì la meraviglia, quando si vide il fuoco generato solo dalle parti posteriori della moglie di Eraclio. Per tre giorni consecutivi, fu d'uopo che essa rimanesse nella pubblica piazza, affinchè ognuno si provvedesse della necessaria fiamma. Nuovamente ricondotto dinanzi al carnefice, Eliodoro, mentre stava per ricevere il colpo di grazia, si rese straordinariamente piccolo: entrò per la manica destra del carnefice e ne uscì dall'altra, gridando: " Scampai la prima volta; questa è la seconda. Se mi volete, cercatemi a Catania! ". E disparve ancora, facendosi trasportare dagli spiriti nella inquieta città.
Ma a liberare quest'ultima dai suoi sortilegi, accorse, finalmente, il vescovo Leone detto il Taumaturgo (...sed tandem à Leone Catanensi Episcopo divina virtute ex improviso captus, frequenti in media Urbe populo, in fornacem igneam injextus, incendio consumptus est...).
Egli, infatti, dopo avere effettuata la distruzione del tempio consacrato alle due grandi divinità muliebri, Demetra e Cora, fino a quei tempi tanto venerate a Catania, decise di stroncare definitivamente la magìa giudaica di cui era esponente Eliodoro. Convocati perciò i fedeli nelle vicinanze delle Terme Achillee, dinanzi alla cappelletta eretta in onore di Maria Vergine, celebrò una solenne messa propiziatoria.
Si vuole che, oltre a molti Giudei e Gentili, si mischiasse tra la folla anche il temerario Eliodoro, il quale si mise a disturbare il sacro rito in tutti i modi: ingombrando la mente dei fedeli con allucinanti visioni; facendo apparire i calvi improvvisamente capelluti, e viceversa; altri con corna di cervo, di bue, di caprone, oppure con orecchie d'asino, con barba di montone, con rostro di uccello, con denti di cinghiale e altre stravaganti sembianze, in modo da generare il riso. Per ultimo, pretese di provocare il santo vescovo al ballo. Ma le sue nefande arti a ciò non valsero: terminata la messa, San Leone gli si avvicinò e gli gettò al collo la stola: "... Per Christum Dominum meum, nihil hic valebunt magicae artes tuae: deduxitque ad locum, cui nomen Achilleus, ibique flammis ad urendum dedit. Nec manum tuam, quae illaesa cum orario, mansit, ante subduxit, quam miser ille in cineres redigeretur. Sic itaque mos vir factissimus praesenti ope ab illius importunissimi magi periculis eripuit". Eliodoro, infatti, così esorcizzato, venne da S. Leone attratto nell'ardente fornace approntata in una fossa vicina alla chiesa. E mentre il Santo "...se ne uscì illeso, senza che il fuoco bruciasse, nè denigrasse la stola e le vesti ", il mago divenne un mucchio di cenere, in men che non si dica. Il giusto castigo inflitto a Eliodoro è ricordato, ancora oggi, da due piccole tele che si conservano, rispettivamente, nella sacristia della Cattedrale e nel nostro Museo Civico (sala 28, terzo scomparto): la prima, dovuta al pittore trapanese Vincenzo Errante (sec. XIX); la seconda, proveniente dal monastero dei Benedettini, attribuita, da taluni, a Giuseppe Patania (pittore palermitano della fine del Settecento - inizio dell'Ottocento), da altri, al Velasques siciliano.
Quanto all'elefante che - sempre secondo la tradizione popolare - aveva servito ai prestigi del mago, quale portentosa cavalcatura per i suoi rapidissimi viaggi da Catania a Costantinopoli e viceversa, dopo essere stato lungamente dimenticato, venne ricondotto in città dai padri Benedettini del monastero di S. Agata e posto ad adornare un antico arco o porta, detta, appunto, "di Liodoro" o "di lu Liòduro".
Nel 1508, però, essendo stato completato il vecchio Palazzo di Città, la porta predetta, che si trovava alla sua destra, venne abbattuta e l'elefante posto sull'alto del prospetto della parte nuova dell'edificio, a settentrione, quale glorioso emblema della città, con la seguente iscrizione: Ferdinandus. Hispaniae utriusque. Siciliae. Rege - Elephans erectus fuit a Cesare Jojenio - Justitiario - MDVII
Dopo il terremoto del 1693, l'elefante giacque ancora in abbandono, finchè, nel 1727, l'olandese Filippo d'Orville, trovandosi di passaggio da Catania, sollecitò che esso venisse riinnalzato, insieme all'obelisco egizio che adesso lo sormonta. Il voto si compiva nel 1736, ad opera di Giambattista Vaccarini, il quale, con la visione berniniana di Piazza della Minerva di Roma dinnanzi agli occhi, realizzò con essi la monumentale fontana di Piazza del Duomo
Una iscrizione, a tergo del monumento, ricorda ai catanesi: " D.O.M. - Vetus Catanae insigne - elephas - ab aequitate prudentia docilitate - Urbem clarissimam eiusque cives - commendat - hoc ut lateret neminem eiusdem - ex aetneo lapide simulacrum - Heliodori olim praestigys celebre - S.P.Q.C. - Docto oneri substratum voluit - Anno MDCCXXXVI".
Oggetto di frizzi e motti, non sempre benevoli, fin da quando gli venne assegnato l'attuale posto, al "Diotru" o "Liotru", ancora ai tempi nostri, i poeti dialettali della città rivolgono invocazioni e preghiere di un genere tutt'affatto differente da quello usato ai tempi del mago Eliodoro; Come queste del popolare poeta Francesco Buccheri Boley:

Lu Diotru di lu Chianu

Lu Diotru di lu Chianu
com'è misu, veramenti,
mi scusati si lu dicu,
non mi pari giustamenti!

Lu vurrissi ca guardassi
non la nostra Catidrali,
ma lu nostru gran Palazzu
cusìdittu Cumunali!

Ccu la funcia sò jsata
notti e jornu dici a tutti:
- Citatinu, fila drittu,
si li jammi non vo' rutti!

Sugnu bonu, sugnu caru,
ma si viju cosi storti,
a cu' sbagghia, ccu 'sta funcia,
cci li dugnu...forti forti!.

Si moru ju, ccu n'autri cent'anni,
non vogghiu fattu nuddu monumentu
comu si stila ccu li genii granni,
pirchí pueta granni non mi sentu!

Voggh'èssiri, precisu, vurricatu
sutta la funcia di lu Liafanti:
di lu cullega miu malasurtatu,
pri ricurdari a tutti li passanti

chi a trenta metri di la Porta Uzeda,
all'umbra di 'sta funcia prizziusa,
riposa un mudistissimu pueta
ch'à datu corpa a tutti, a la rinfusa.

In conclusione: astraendo dalla leggenda, nella figura di Eliodoro si può anche vedere l'ultimo sprazzo di quel pensiero filosofico che nella nuova dottrina ravvisava i germi che furono causa del decadimento delle antiche virtù. E se, come si crede, l'elefante, rovesciato fuori la cinta delle mura, continuò a essere oggetto di culto da parte degli abitanti del bosco, assurgendo a simbolo della restaurazione dell'antico pensiero religioso tentata da Eliodoro, non v'è dubbio che fra quest'ultimo e le ancora paganeggianti popolazioni si sia stabilita quella corrente spirituale comune per la quale il popolo, scomparso Eliodoro, continuò a ricordarne il nome in quello che fu l'emblema della vecchia fede: il "Liotru".
Fonte: Salvatore Lo Presti - Fatti e Leggende Catanesi - Edizione SEM Catania 1938.
Altre informazioni si trovano sulla rivista "JU, SICILIA" organo ufficiale del Centro Studi Storico-Sociali Siciliani.

Libri in Lingua Siciliana

Miniminagghi

Tiritera

Pizzica, jaddu,
pani e furmàggiu;
veni lu cani,
si pìgghia lu pani;
veni lu jattu,
si pigghia 'u furmàggiu.
Arrassu, canazzu!
Chissi,...jattazzu!

Filastrocca

Pizzica, gallo,
pane e formaggio;
arriva il cane
si prende il pane;
arriva il gatto,
si prende il formaggio.
Vai via, cagnaccio!
Vattene,...gattaccio!

C'era 'na vota un re

C'era 'na vota un re,
bafè, biscottu e manè,
ch'aveva 'na figghia,
bafigghia, biscotta e manigghia.
'Sta figghia,
bafigghia, biscottu e manigghia,
aveva 'n aceddu.
'Staceddu,
bafeddu, biscottu e maneddu,
un jornu si nni svulò.
Allura 'u re,
bafè, biscottu e manè,
dissi a li so' surdati,
bafati, biscotti e manati:
"Cu' trova l'aceddu,
bafeddu, biscottu e maneddu,
cci dugnu pi spusa a me' figghia
bafigghia, biscotta e manigghia".

C'era una volta un re

C'era una volta un re,
bafè, biscotto e manè,
che aveva una figlia,
bafiglia, biscotto e maniglia.
Questa figlia,
bafiglia, biscotto e maniglia,
aveva un uccello,
bafello, biscotto e manello.
Questo uccello,
bafello, biscotto e manello,
un giorno se ne volò.
Allora il re,
bafè, biscotto e manè,
disse ai suoi soldati,
bafati, biscotti e manati:
"Chi trova l'uccello,
bafello, biscotto e manello,
gli dò per sposa mia figlia
bafiglia, biscotta e maniglia".

....Continua....


Mandaci una Miniminagghia

CSSSS: E RESPIRI ARIA DI SICILIA

Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana   Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana Lavora con noi. Prodotti di primissima qualità certificata. Alta Gastronomia; Finissima Pasticceria; Gustose Granite; Primi e Secondi Piatti Pronti. Prodotti Surgelati e freschi da banco.

Poeti del CSSSS    Torna alla Homepage

Scrivici !


Ami la poesia? Fatti conoscere. Scrivi al CSSSS

Tutti i diritti sono riservati-Copyright 1996-2023
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania