EUNO

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Banca dati di Letteratura e Poesia"
"Storia, Folklore, Arte, Mitologia"
"In tutto il mondo con i SICILIANI"

EUNO ? 139 a. C. (Guerra di liberazione)
Centro Studi Storico-Sociali Siciliani

Euno

I leader di rivolte di schiavi sono rimasti famosi, pur se sono poco numerosi per le innumerevoli rivolte avutesi, per l'eccessiva oppressione degli uomini cui la vita offre l'opportunità di gestire le vite altrui. Il più nobile ci pare Drimaco, ma è ben noto Spartaco ed anche Euno in Sicilia, ricordato con dovizia di riferimenti da Diodoro Siculo, finiti orridamente. La Sicilia ebbe due rivolte di schiavi: una nel 139 a.C. e l'altra verso il 104 a.C. La grande massa degli insorti era costituita dagli schiavi pastori e agricoltori. Dalle campagne desolate di Enna, nella proprietà del ricchissimo Damofilo nell'autunno del 136 l'ondata rivoluzionaria investì i luoghi del mostruoso eccidio di Pinario e penetrò negli ergastula di quella base militare che l'ironia del tempo ha conservato all'ammirazione dei turisti. Gli schiavi appresero certamente, dai malcontenti legionari di guarnigione, quale arazzo di gloria e di sangue altri uomini come loro tessevano con folle disperazione all'altra estremità del mare; si trattava di fare come Quelli, per vincere. La rivolta fu capeggiata da Euno, nato libero ad Apamèa, in Siria, fu l'interprete più fedele delle esigenze etiche e religiose indigene e della precisa volontà politica di tutti i siciliani. L'eccezionale schiavo del sadico latifondista Antigene di Enna liberò personalmente 400 compagni, irruppe nella città, spezzò le catene degl'infelici e sopraffece il presidio romano della fortezza. Gli insorti uccisero Damofilo e proclamarono re Euno. Egli, che era investito di poteri assoluti, dispose di giustiziare tutti i proprietari di schiavi, tranne quelli che dovevano essere adibiti alla fabbricazione di armi. Ordinata l'esecuzione immediata di coloro che, come Damofilo e Antigene, avevano collaborato con il nemico per ottenere in cambio la doppia nazionalità e il privilegio di sfruttare la collettività dette ordine, però, di non distruggere le aziende agricole ed i loro attrezzi. Eletto stratego-autocrate, con il nome simbolico del grande seleucide Antioco, il capo dei guerriglieri ordinò pure che si risparmiassero quei collaborazionisti che esercitavano l'arte preziosa degli armaiuoli. Fece coniare monete di rame con incise la testa di Demetra ed una spiga di grano.

Agli insorti ennesi si unirono quelli agrigentini capeggiati dai fratelli mandriani Cleònte e Comàno. I due gruppi riuniti si dice mettessero in campo una forza di 150.000 uomini, che riuscì a conquistare Morgantina (presso Aidone) e Taormina. Il numero degli insorti continuò ad aumentare (si dice che siano arrivati a 200.000). Cleònte salì alla gloria nella difesa di Enna, cinque anni dopo, durante l'ultimo tentativo di rompere l'assedio posto alle città dalle legioni di Rupilio; Comàno, invece, venne catturato nel 132 fuori le mura di Tauromenium e preferì darsi spaventosamente la morte, strangolandosi, per non correre il rischio di tradire, sotto la tortura che lo attendeva, le decine di migliaia dei suoi compagni "Egli si coprì il volto con il mantello e si strozzò". I comandanti romani messi in fuga dagli insorti furono numerosi: Cornelio Lentulo, Lucio e Calpurnio Pisone, Caio Tizio, Lucio Plinio Speseo furono tutti sconfitti. I prigionieri crocifissi ad Enna furono 20.000; i partigiani che erano riusciti a evadere, quando si videro accerchiati preferirono uccidersi tra di loro, piuttosto che cadere in mano ai nemici. Si dice, ancora, che Euno non sia stato giustiziato dai Romani, i quali, invece giustiziarono decine di milioni di esseri umani per molto meno, ma che sia morto dentro il carcere della vicina Morganzia dopo la fine della guerra, e se ammettiamo pure noi questa favola, la sua dimensione umana è doppiamente gigantesca! La fine stessa di Euno è l'epilogo amaro di questa prima allucinante guerra dei Vinti.


CRONISTORIA:
136 a.C.
Alla testa di 400 schiavi, iniziò la ribellione, entrando ad Haenna (Enna) e facendo strage di nobili. La vittoria nella città fece sollevare altri 6.000 schiavi della zona, che proclamarono re Euno con il nome di Antioco e iniziarono a razziare le campagne. Le gesta del piccolo esercito arrivarono all'orecchio di Cleònte, che raccolse altri 14.000 schiavi, li unì alle truppe di Euno-Antioco e fu nominato generale. I romani cercarono di contrastare gli schiavi, ma inizialmente persero tutte le battaglie.

135 a.C.
L'esercito degli schiavi conquistò Catana e poi Tauromenium, che venne scelta come un sicuro caposaldo.

134 a.C.
Sappiamo che poiché i pretori non erano più in grado di fronteggiare alla rivolta, fu inviato il console Caio Fulvio Flacco.

133 a.C.
Gli schiavi assediarono allora Messana ed arrivarono a contare su 200.000 uomini, ma furono sconfitti pesantemente dal console Lucio Calpurnio Pisone durante l'ultimo assedio e costretti alla ritirata.

132 a.C.
Gli schiavi furono assediati da Publio Rutilio a Tauromenium. Gli schiavi riuscirono a difendersi a lungo, sopportando anche la fame, addirittura abbandonandosi al cannibalismo, poiché si cibarono dapprima dei bambini, poi delle donne, e, quindi, gli uni degli altri, e cedettero soltanto quando uno dei loro capi, Serapione, tradendo i compagni, lasciò prendere la roccaforte. Tutti gli schiavi catturati furono, come la legge romana statuiva, torturati e poi uccisi, in questo caso scaraventandoli dalle rupi del promontorio di Tauromenium. Poco dopo, anche Haenna, dove si erano rifugiati Euno e Cleònte, cadde nelle mani dei romani, che catturarono il re e uccisero il suo generale. Diodoro Siculo ricorda che Euno venne imprigionato a Morgantina, che si era ribellata come Haenna. Gli schiavi rimasti furono ben presto sconfitti. Circa 20.000 furono uccisi e gli altri furono ridotti in una condizione ancora più misera rispetto all'inizio della guerra. Inoltre venne promulgata la Lex Rupilia, che riorganizzava sul piano giuridico il rapporto tra le città siciliane (e il loro territorio) e lo stato romano.


Poeti Siciliani    Torna alla Homepage

Se desiderate informazioni, inviate una Email a:

E-mail  Indirizzo di posta elettronica
info@csssstrinakria.eu

Indirizzo Web 
www.csssstrinakria.eu
 

CSSSS...LA STORIA SENZA VERGOGNA

Tutti i diritti sono riservati- Copyright 1996-2020
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania
Realizzazione CEM 21/02/1996